Vai al contenuto

La Passione Di Arredare

  • Homepage
  • Notizie
  • Fai Da Te
  • Consigli
  • Idee
  • Giardino
  • Piante
  • Design
  • Tendenze

La Passione Di Arredare

  • Homepage
  • Notizie
  • Fai Da Te
  • Consigli
  • Idee
  • Giardino
  • Piante
  • Design
  • Tendenze

Piano cottura: gas e induzione a confronto

  • di La Passione Di Arredare
  • Consigli casa: i migliori suggerimenti per arredare
  • 26 Agosto 2022

Piano cottura a gas o a induzione? Quale scegliere? Con quale si risparmia? Ecco a confronto i due piani cottura più gettonati.

Innanzitutto chiariamo che piano cottura a induzione e piano cottura a gas hanno sistemi di funzionamento completamente diversi. Il primo, funziona con la corrente elettrica, il secondo con il gas. Ma andiamo a conoscerli meglio entrambi, in modo tale che in fase di acquisto sarete preparati e non avrete dubbi.

Indice

  • Piano cottura a gas
  • Piano cottura a induzione
  • Pro e contro piano cottura a induzione
  • Pro piano cottura a induzione
  • Contro del piano cottura a induzione

Piano cottura a gas

piano cottura a gas

Il piano cottura a gas è molto diffuso e utilizzato, e la superficie è solitamente realizzata in acciaio.
Un piano cottura a gas è composto da:

  • i bruciatori, che sono esattamente il punto di partenza della fiamma;
  • la termocoppia di sicurezza, che blocca la fornitura di gas quando la fiamma viene spenta;
  • le griglie, che servono per l’appoggio di pentole e padelle;
  • manovelle o tasti di accensione.

Piano cottura a induzione

Il piano cottura a induzione, utilizza il principio elettromagnetico per fornire calore alla pentola o padella per cucinare gli alimenti. Sono alimentati da corrente elettrica alternata, che viene trasferita alla bobine coperte dalla vetroceramica. Con questo meccanismo, si andrà a riscaldare solamente la pentola e l’alimento, mentre il piano cottura rimarrà freddo, garantendo un notevole risparmio energetico. Non appena la pentola o la padella viene rimossa dal piano cottura, termina la reazione elettromagnetica, evitando cosi qualsiasi tipo di dispersione.

Pro e contro piano cottura a induzione

Pro piano cottura a induzione

  • Tempi di cottura inferiori rispetto ad un piano cottura a gas (1 litro d’acqua arriva ad ebollizione in soli tre minuti, rispetto ai 5 minuti di un piano a gas);
  • Manutenzione e pulizia più semplice e veloce;
  • – Assenza di dispersione termica;
  • Design molto più bello e moderno;
  • Timer per stabilire i tempi di cottura e lo spegnimento automatico;
  • Capacità di regolare la temperatura dai 60 °C ai 250 °C;
  • Piano cottura intelligente che riconosce in automatico le pentole o le padelle.

Contro del piano cottura a induzione

  • Prezzo maggiore rispetto al classico piano cottura a gas;
  • Sostituzione padelle e pentole: le padelle antiaderenti rivestite in alluminio, le teglie in vetro, i tegami in ceramica, non sono adatti al piano cottura a induzione. Bisogna acquistare solo il pentolame adatto;
  • In caso di black-out non sarà possibile cucinare.


La Passione Di Arredare

La Passione Di Arredare è un sito destinato a tutto ciò che concerne la sfera casa, ricco di idee per l’arredamento. In particolar modo, si trattano diverse tematiche, come la ristrutturazione, l’arredamento, l’organizzazione degli spazi e le ultime tendenze.

© 2024 La Passione Di Arredare


INFORMAZIONI

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy