Come verniciare mobili antichi in 6 step

Avete in casa un vecchio mobile che volete regalare o addirittura buttare, perché non si addice alla perfezione al vostro stile d’arredo? Non fate assolutamente questo errore, piuttosto rimodernatelo e riutilizzatelo. Vi state chiedendo come sia possibile inserire un vecchio mobile in un arredamento che non sia antico? Semplicemente verniciandolo! Ecco in seguito un video da cui trarre ispirazione su come verniciare mobili antichi per rimodernarli. Buona visione!

Indice

Come non far perdere il valore reale del mobile antico

Come verniciare mobili antichi

Se non volete perdere il valore reale del mobile antico, non dovete assolutamente modificare in nessun modo il retro di quest’ultimo. Difatti, è proprio questa la parte del mobile che permette di valutare l’età e dunque il valore effettivo. Quindi, verniciate il mobile, senza toccare, modificare, pitturare o carteggiare il retro.

Verniciare mobili antichi: 6 step per rimodernarli

Come verniciare mobili antichi

Se avete intenzione di verniciare e quindi rimodernare un mobile antico, ecco riassunti 6 step fondamentali per eseguire il lavoro.

1. Smontare le maniglie

Come verniciare mobili antichi

Il primo passaggio da eseguire prima di verniciare e rimodernare un mobile antico, è quello di smontare eventuali maniglie o pomelli.

2. Riempire le crepe

Acquistate uno stucco adatto per il legno, e riempite crepe e fessure. Infine, lasciate asciugare prima di procedere al passo successivo.

3. Carteggiare il mobile

Dopo aver riempito con lo stucco le crepe, carteggiate il mobile con carta abrasiva. Il nostro consiglio è quello di procedere con questa operazione seguendo le venature del legno, in modo tale da non graffiarlo e rigarlo.

4. Pulire il mobile

Dopo aver carteggiato e levigato il mobile, pulitelo per eliminare eventuali residui di polvere. Utilizzate dapprima l’aspirapolvere, e in seguito passate un panno bagnato.

5. Dare una passata di primer di fondo antimacchia e antitannino

Come verniciare mobili antichi

Per evitare la comparsa di macchie e che il legno assorba i liquidi, è consigliato utilizzare un primer di fondo, che aiuta inoltre la lavorazione e aumenta la conservazione del legno nel tempo. Applicate il primer con un pennello o un rullo, e lasciate asciugare per almeno 5 ore.

6. Verniciare il mobile

Come verniciare mobili antichi

Dopo averlo carteggiato, procedere con la verniciatura. Per pitturare un mobile in modo ottimale sarebbe opportuno utilizzare un pennello oppure un rullo di piccole dimensioni. Dopo aver dato una prima passata di colore, attendete circa due ore prima di procedere con la seconda mano.

Verniciare mobili antichi: video tutorial